REGOLAMENTO
GENERALE ESCURSIONI
Finalità
|
Il
Gruppo Escursionistico Mozzo (GEM) organizza gite sociali di carattere
escursionistico con l'intento di promuovere la frequentazione della
montagna, approfondirne gli aspetti culturali e naturalistici, sensibilizzare
al rispetto dell'ambiente e divulgare le elementari norme di sicurezza
in montagna.
|
Partecipazione
|
Le escursioni proposte dal GEM sono rivolte a tutti,
soci e non soci. La partecipazione alle escursioni è condizionata
alla regolare iscrizione da compiersi nel corso della pregita. In
particolari casi l'iscrizione può essere accettata direttamente
dai coordinatori prima della partenza. I minorenni possono partecipare
alle escursioni solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti
la "potestà dei genitori" e accompagnati da persona
responsabile che si assume in proprio tutti i conseguenti rischi.
|
Numero
partecipanti |
I
coordinatori fissano, sulla base delle proprie valutazioni,
il numero massimo di iscritti che possono partecipare all'escursione.
Nel caso di escursioni che prevedano il trasferimento in pullman,
il numero massimo coincide con quello dei posti su di esso disponibili.
Qualora non fosse raggiunto il numero di iscritti ritenuto necessario
alla copertura delle spese di noleggio, i coordinatori hanno
la facoltà di annullare l'escursione. Al raggiungimento
del numero massimo di iscritti, viene aperta una lista d'attesa
in cui sono inseriti i nominativi di coloro che possono subentrare
ad eventuali rinunciatari. |
Rinuncia |
Nel
caso di escursioni di più giorni che prevedano il pernottamento
in rifugio o strutture similari, è dovuta una caparra
stabilita di volta in volta dall'organizzazione. Coloro che
a una settimana dalla partenza dovessero rinunciare all'escursione,
non avranno diritto al rimborso della caparra. |
Ritrovo
|
Il
ritrovo per la partenza avviene nel luogo e all'orario indicati
sul volantino di presentazione dell'escursione, salvo diversa comunicazione
agli iscritti o differenti accordi presi personalmente con i coordinatori
all'atto dell'iscrizione. La partenza, specie nel caso di escursioni
che prevedano il trasferimento in pullman, avviene all'orario prestabilito,
anche qualora vi fossero degli assenti.
|
Modifiche
al programma |
I
coordinatori possono a loro insindacabile giudizio, modificare
in qualunque momento, in toto o in parte, il programma o l'itinerario
proposto, dandone tempestiva comunicazione agli interessati. |
Durante
l'escursione |
Ogni
partecipante all'escursione è tenuto a collaborare con
i coordinatori, adeguando il proprio comportamento alle loro
raccomandazioni e istruzioni, nonché a contribuire con
tutti gli altri partecipanti ad assicurare la buona riuscita
dell'escursione. Il partecipante è tenuto ad impegnarsi
con la propria esperienza, ad adottare un comportamento prudente
per assicurare la massima sicurezza di tutti, specialmente ove
insorgano delle difficoltà. E' facoltà dei coordinatori
modificare i programmi e gli itinerari delle escursioni anche
durante lo svolgimento delle stesse qualora sussistano giustificati
motivi. Ognuno deve contribuire a mantenere compatta l'andatura
del gruppo evitando di effettuare deviazioni o soste non incluse
nel programma, se non espressamente autorizzate, o di allontanarsi
eccessivamente dal resto della comitiva senza il benestare dei
coordinatori. |
Esclusione
|
I
coordinatori hanno la facoltà di escludere dall'escursione
coloro che:
non si attengano scrupolosamente alle disposizioni o si
rifiutino di adeguarsi alle decisioni, mettano a repentaglio
la propria e altrui sicurezza compiendo gesti avventati ed
irresponsabili, alla partenza o nel corso dell'escursione
si rivelino sprovvisti dell'equipaggiamento o dell'attrezzatura
necessaria a percorrere l'itinerario programmato o parte di
esso in condizioni di sicurezza, si mostrino privi di un allenamento
idoneo ad affrontare il percorso proposto o denuncino uno
stato di salute precario, tengano un comportamento indisciplinato
e maleducato o irrispettoso verso gli altri e verso l'ambiente,
decidano davanti a testimoni, di abbandonare volontariamente
il gruppo per seguire un percorso diverso da quello stabilito
dai coordinatori.
I coordinatori vengono a tutti gli effetti, sollevati da
qualsiasi responsabilità.
|
RESPONSABILITA' |
La
frequentazione della montagna è soggetta a pericoli che comportano
rischi; gli organizzatori adottano misure di prudenza e di prevenzione
derivanti dalla normale esperienza per contenere in entità
e probabilità, tali rischi durante lo svolgimento delle escursioni.
Ogni partecipante è consapevole a priori dell'esistenza
dei suddetti pericoli e, con la sua partecipazione all'escursione,
assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le
responsabilità per i danni che può arrecare, direttamente
o indirettamente, a se stesso e ad altri.
Il rapporto che si instaura durante le escursioni
tra coordinatori e partecipanti, si configura nella fattispecie:
"DELL'ACCOMPAGNAMENTO VOLONTARIO GRATUITO PER SPIRITO ASSOCIATIVO,
PER AMICIZIA O PER MERA CORTESIA, NON QUALIFICATO, A TITOLO GRATUITO
E NON PROFESSIONALE".
Data la natura gratuita e volontaristica delle attività sociali,
I PARTECIPANTI SOLLEVANO IL GRUPPO ESCURSIONISTICO MOZZO, I SUOI
DIRIGENTI E GLI ORGANIZZATORI, DA OGNI RESPONSABILITÀ IN
MERITO AD INCIDENTI DI QUALSIASI NATURA CHE AVVENISSERO NEL CORSO
DELLE ESCURSIONI.
La partecipazione alle escursioni comporta la conoscenza integrale
e l'accettazione incondizionata del programma proposto e la consocenza
e l'accettazione del presente regolamento.
|
Dati
e immagini personali |
Il
GEM ha la facoltà di utilizzare i dati personali dei partecipanti,
acquisiti all'atto dell'iscrizione alle gite, nel rispetto della legge
vigente.
Per effetto dell'iscrizione alle gite, I PARTECIPANTI ACCONSENTONO
di fatto alla eventuale divulgazione delle immagini (sito istituzionale)
riprese durante lo svolgimento delle escursioni per opera del GEM.
|
|