14 Aprile 2025

Monte Alben (da Cornalba) m 2019

 

 

Partenza da

Cornalba

Dislivello

m 1125

Difficoltà

E

Ore salita

3,30

 

Il Monte Alben rappresenta per il GEM una montagna particolare.
Proprio su questa cima infatti, il Gruppo ha mosso i primi passi in collaborazione con le Guide Alpine della Scuola di Bergamo e da allora (era il 1995) e per diversi anni, molte sono state le montagne salite con la collaborazione di questi professionisti che ci hanno aiutato ad acquisire nel tempo conoscenze ed esperienze, nonché scoprire nuovi amici ricchi di entusiasmo e professionalità.
La grande scogliera dolomitica a forma di ferro di cavallo del Monte Alben, si alza sulle vaste praterie che lo fasciano ad occidente, mentre il versante orientale cade dirupato sulla Valle del Riso.
A settentrione dai prati ed i boschi di Oltre il Colle e Zambla Alta, la vetta non è visibile, ma presenta tre elevazioni rocciose due delle quali sono denominate Cima della Croce (m 1975) e cima della Spada (m 1952), mentre la terza è senza nome.
Dalla croce di vetta si può godere di un grandioso panorama, che spazia dai vicini monti Arera, Menna e Grem, alle principali vette dell'arco delle Alpi e Prealpi Orobie (tra cui Resegone, Grigne, Pizzo dei Tre Signori, Pizzo del Diavolo, Redorta, Coca, Presolana), fino ai più lontani gruppi del Rosa, Disgrazia e Adamello.
Verso sud, oltre la Pianura Padana, si può arrivare a vedere all'orizzonte il profilo dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Sulle rocce del versante nord è stata allestita la via ferrata Maurizio *, che permette di risalire una selvaggia parete rocciosa conducendo alla cima La Croce, passando prima per l'anticima.

* La "Via ferrata Maurizio" è dedicata alla Guida Alpina Pierangelo Maurizio scomparso nel maggio 2007 mentre scendeva dalla vetta dell'Everest lungo il versante Cinese. Pierangelo era una delle Guide Alpine che negli anni ha accompagnato il GEM
nelle ascensioni più impegnative e il cui ricordo è ancora vivo in quanti lo hanno conosciuto e avuto come "compagno di cordata".

 

clicca qui per tornare al calendario escursionistico 2025




G.E.M. Gruppo Escursionistico Mozzo      E-mail: info@gem-mozzo.it